|
Elimina questa foto dai preferiti |
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Sab Giu 02, 2012 10:54 am
|
Dati di scatto:
Software di Post Prod.: Adobe Photoshop CS5 Windows
Dati di scatto:
Software di Post Prod.: Adobe Photoshop CS5 Windows
Salve volevo quì sollevare dei dubbi e pensieri
Che cosa e una Street?
Quando uno scatto in strada diventa una Street?
Quali caratteristiche deve avere uno scatto perchè sia Street?
cia sono diverse persone sul forum che fanno street e molti altri che le fanno sporadicamente, ora mi sono venuti dei dubbi a sentir uno o un altro.
vediamo se si può approfondire l'argomento, con le vostre idee
ciao e a presto  |
L'ultima modifica di Danyalina il Lun Giu 18, 2012 2:04 pm, modificato 2 volte _________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Sab Giu 02, 2012 12:16 pm
|
comincio io allora
cosi tutti potranno correggere le mie numerose stupidate che andro'
ora a scrivere
premessa non lo so'
non so'bene il significato ,ma per quel poco di inglese che conosco
street = strada
quindi
tutte le foto fatte in strada dovrebbero essere street
certo se uno fà un primo piano sul marciapiede
è più un ritratto che una srteet
deduco
dicesi street tutte quelle foto che raccontano episodi o scene avvenute in strada . particolari come forme particolari di lampioni
fontane ,murales variopinti si possono ritenere anche loro scatti street
in quanto hanno in comune il luogo .quella strada appunto che gli permette di esprimere e rappresentare fatti ,emozioni o semplicemente attimi catturati ,rubati dal nostro obbiettivo e voglia di fotografare
questo il mio modesto parere
un saluto e aspetto altre voci a riguardo
grazie dany x avere iniziato questo dibattito
te la stai davvero meritando la nuova nomina
bravo |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Sab Giu 02, 2012 2:26 pm
|
el gordo ha scritto:
tutte le foto fatte in strada dovrebbero essere street
una delle affermazioni piu sbagliate riguardo a questo tema fotografico...
chiamiamolo tema,ma in realta e uno stile di vita la foto street!
la foto street non e solo alzare la fotocamera e scattare la foto al passante di turno...e vi giuro che ne ho viste molte di persone fare cosi .
fare una foto street non e vedere un tipo vestito insolitamente e fargli la foto ...
ed anche qui mille foto son state sprecate!
la street e qualcosa di piu evoluto... la street e vivere il momento insieme all ignaro attore.
fare street e bloccare una scena in cui qualche messaggio sta per andare perso per sempre...qualcosa che solo lo strepher vede e vuole raccontare:
NILS JORGENSEN:
ho visto molte foto ,passate per street ,su tutti i vari forum che seguo,solo perche erano scattate ad homeless o disadattati del mondo...
flickr ne e pieno...
foto scattate con dei 200mm (improbaile che sia street,a 200 mm e pura vergogna e paura di essere beccati nonche sintomo di scarsa conoscenza del genere )
in tutto il mondo,in questo momento e in corso un evoluzione del movimento streettaiolo,proprio per cercare di inculcare le vere nozioni di base della foto street!
come ad esempio,le migliori ottiche e i migliori corpi macchina da usare in ambito street!!
esistono vari forum ,siti ,blog che giornalmente spolpo per cercare di assimilare quanto piu possibile da questo genere fotografico che personalmente mi ha rapito l anima 3 anni fa !
nomi molto famosi di strepher ,quali,david gibson,matt stuart,nils jorgensen,nick turpin e via discorrendo,dovrebbero essere per noi tutti validi esempi di street foto
purtroppo in italia non ce una grande cultura su questo tema,perche e relativamente giovane (anche se come tipologia di foto ormai esiste da decenni)
DAVID GIBSON:
e poi aggiungo la mia nota personale... per la street non va bene la super bardata reflex al collo... perderete 99 foto su cento cosi... piu ttosto una compatta invisibile veloce e performante
ultimamente sto uscendo sempre e solo con la compatta,che purtroppo non e delle piu performanti... motivo per cui sto raccimolando un po di soldi per la fuji x10 !!
ricapitolando,la foto street va vissuta in prima persona con ottiche che non vanno oltre il 50mm,in modo che la scena la dobbiate vivere necessariamente,e per forza di cose starci dentro...osservate quello che vi succede intorno,non cercate solo il cartellone con una figura stampata e appena passa uno fate click...non e foto street quella (tranne se la foto non regala un messaggio valido)
NICK TURPIN:
notate cosa fa la gente,uscite quando piove,uscite quando e afa,notate i cambiamenti della gente,evitate di farvi notare,siate discreti ma furtivi...
state in mezzo alle folle...solo cosi trarrete l'essenza della street!
scattare da lontano e facile e poco appagante... ma consideratelo un consiglio spassionato,poi ognuno e libero di fare foto come gli pare ma che non mi si venga a dire che sono foto di strada!!!
ALTRI GENERI INERENTI ALLA FOTO STREET CHE DOVREBBERE INTERESSARE:
street shot
urban shot
lifestyle
candid portrait
buona cultura e scusate se mi sono dilungato... |
_________________ Arrivi ad un punto in cui lo spirito di osservazione supera le aspettative di qualsiasi sensore digitale.
www.photopeppus.jimdo.com
_____________________________
    |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Sab Giu 02, 2012 3:47 pm
|
e Peppus questo post lo messo proprio per te per farti tirare fuori il rospo.
io penso che ci sia ancora molta carne al fuoco e molti altri punti di vista, vedremo anche quello che devono dire altri.
Molto bello il tuo punto di vista, e le informazioni sui fotografi. |
_________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Sab Giu 02, 2012 7:05 pm
|
|
|
Luciano58
Utente Assiduo
Inviato: Sab Giu 02, 2012 9:32 pm
|
Per street intendo un'immagine che ferma un essere vivente in una situazione particolare, spesso irripetibile, che si svolge in un luogo di passaggio ad esempio, una strada, un museo, una carrozza del treno.
Sono d'accordo con Peppus sul fatto che, per la foto street, serva una piccola fotocamera con la quale poter scattare senza essere notati.
Ciao.
Luciano |
_________________ Sono i sogni, non le certezze, che rendono interessante la vita... |
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Dom Giu 03, 2012 5:47 am
|
grazie a tutti adesso mi è più chiaro il concetto
approfondiro' l'argomento
grazie anche alle dritte di peppus su un genere
per mè nuovo che non conosco
un saluto |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Dom Giu 03, 2012 5:40 pm
|
Ciao, oggi ho letto una intervista ad un fotografo specializzato in street e si chiama Stefano Corso.
La sua più famosa Street e Surprise.
By Stefano Corso
Dati di scatto:
Diaframma: f/10.0
Marca: Canon
Fotocamera: Canon EOS 20D
Software di Post Prod.: Picasa 3.0
Tempo: 1/400
ISO: 400
Focale: 62/1
questo scatto ha fatto più di un milione di klic, non male he.
Ma lui ne preferisce altri ad questo, testuali parole:" Quello scatto non mi ha mai appassionato. So che e piaciuto tanto ma l'ho trovato molto semplice da cogliere. "
in parole povere lo potevano fare tutti bastava trovarisi nel momento giusto nel luogo perfetto .
ma quello che mi ha colpito dell'intervista e stata una sua frase, sentite: " Troppa tecnica inquina i fotografi abusandone, si trovano a perdere l'attenzione per ciò che si guarda. Anche i fondamentali della fotografia vanno lasciati sedimentare,...... lasciando che la mente si dedichi a cogliere il mondo."
Quindi nella street e necessario coglire il momento tutte le regole fotografiche passano in secondo piano.  |
_________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Dom Giu 03, 2012 11:13 pm
|
dany
una domanda
perchè hai scelto zenigata come avatar ?
favio è lupin
manca gigen !
dai convinci facchetti |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
winston
Collaboratore
Inviato: Lun Giu 04, 2012 1:07 pm
|
Un tema complicato da racchiudere in un post e forse anche in un libro.
Che cos'è una street? un'istantanea della vita che vuole raccontare qualcosa, spesso è lo specchio della società e della sua quotidianità, di conseguenza del periodo storico che si vive, il bravo fotografo street è colui che riesce a percepire e vedere quello che caratterizza la società in quel preciso momento,nel presente, a catturarlo e rappresentarlo con efficacia, uno dei maestri di questo genere è sicuramente Henri Cartier Bresson, basta guardare un suo scatto per essere catapultato in quel periodo, in quel luogo e attraverso l'immagine vedere quello che hai letto o ti è stato raccontato.
"per cogliere attraverso l’obiettivo i momenti decisivi della vita è necessario porre sullo stesso piano mente, occhio e cuore. Un’attitudine che richiede prontezza, disciplina, sensibilità e senso geometrico."-Henri Cartier Bresson-
Insomma, lo studio diventa il mondo e se vuoi utilizzarlo al meglio devi amalgamarti a lui, come dice peppus bisogna uscire fra la gente, studiarla, andare se c'è il sole ma anche quando piove, bisogna stare nella scena e non fare lo spettatore. |
_________________

Non bisognerebbe mai dimenticare che tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il"
. |
|
|
Nilo
Utente Assiduo
Inviato: Lun Giu 04, 2012 1:31 pm
|
Danyalina ha scritto: Ciao, oggi ho letto una intervista ad un fotografo specializzato in street e si chiama Stefano Corso.
La sua più famosa Street e Surprise.
By Stefano Corso
Dati di scatto:
Diaframma: f/10.0
Marca: Canon
Fotocamera: Canon EOS 20D
Software di Post Prod.: Picasa 3.0
Tempo: 1/400
ISO: 400
Focale: 62/1
questo scatto ha fatto più di un milione di klic, non male he.
Ma lui ne preferisce altri ad questo, testuali parole:" Quello scatto non mi ha mai appassionato. So che e piaciuto tanto ma l'ho trovato molto semplice da cogliere. "
in parole povere lo potevano fare tutti bastava trovarisi nel momento giusto nel luogo perfetto  .
ma quello che mi ha colpito dell'intervista e stata una sua frase, sentite: " Troppa tecnica inquina i fotografi abusandone, si trovano a perdere l'attenzione per ciò che si guarda. Anche i fondamentali della fotografia vanno lasciati sedimentare,...... lasciando che la mente si dedichi a cogliere il mondo."
Quindi nella street e necessario coglire il momento tutte le regole fotografiche passano in secondo piano. 
Bella foto, scattata a Berlino durante i lavori a una università, ne ho anch´io una simile |
_________________
 |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Lun Giu 04, 2012 5:08 pm
|
winston ha scritto: Un tema complicato da racchiudere in un post e forse anche in un libro.
Che cos'è una street? un'istantanea della vita che vuole raccontare qualcosa, spesso è lo specchio della società e della sua quotidianità, di conseguenza del periodo storico che si vive, il bravo fotografo street è colui che riesce a percepire e vedere quello che caratterizza la società in quel preciso momento,nel presente, a catturarlo e rappresentarlo con efficacia, uno dei maestri di questo genere è sicuramente Henri Cartier Bresson, basta guardare un suo scatto per essere catapultato in quel periodo, in quel luogo e attraverso l'immagine vedere quello che hai letto o ti è stato raccontato.
"per cogliere attraverso l’obiettivo i momenti decisivi della vita è necessario porre sullo stesso piano mente, occhio e cuore. Un’attitudine che richiede prontezza, disciplina, sensibilità e senso geometrico."-Henri Cartier Bresson-
Insomma, lo studio diventa il mondo e se vuoi utilizzarlo al meglio devi amalgamarti a lui, come dice peppus bisogna uscire fra la gente, studiarla, andare se c'è il sole ma anche quando piove, bisogna stare nella scena e non fare lo spettatore.
Ti condidivido appieno Winston, e allora perchè non mettere una bella immagine sua?
Dati di scatto:
Ma allora le foto che noi postiamo nella sezione street sono street o no?
oppure cosa deve avere una foto per essere street, in parole povere? |
_________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Lun Giu 04, 2012 8:54 pm
|
in sintesi la foto street è:
-la capacità di saper cogliere un attimo irripetibile,che di li a poco si materializza sotto i tuoi occhi...
-la capacità di prevedere che tra un po si materializza una foto "che racconta un momento"
-la capacità di sapere raccontare grandi storie con attimi di quotidianità...
ma soprattutto,cogliere dettagli che alla maggior parte della gente sfuggono!!! |
_________________ Arrivi ad un punto in cui lo spirito di osservazione supera le aspettative di qualsiasi sensore digitale.
www.photopeppus.jimdo.com
_____________________________
    |
|
|
michele beretta
Utente Assiduo
Inviato: Mar Giu 05, 2012 4:20 pm
|
Bravi e grazie dell'insegnamento questo si chiama essere iscritti a un forum
ciaoo Michele |
_________________ esiste sempre qualcosa di meglio |
|
|
fusion
Utente Assiduo
Inviato: Mar Giu 05, 2012 5:24 pm
|
michele beretta ha scritto: Bravi e grazie dell'insegnamento questo si chiama essere iscritti a un forum
ciaoo Michele
grazie anche da parte mia,delucidazione di peppus ineccepibile |
_________________ la fotografia è un'arte,forse,ma sopratutto è sentimento |
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Mer Giu 06, 2012 7:40 pm
|
e io che pensavo
che più è gnocca
più è bella la srteet !!
scherzi a parte
devo imparare ancora ,ancora molto
grazie x insegnarmi |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Sab Giu 09, 2012 6:45 am
|
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Ven Set 07, 2012 5:21 pm
|
|
|
tillamilla64
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 5:30 pm
|
visto che un paio di moderatori mi hanno autorizzato, riporto il link che, a mio modo di vedere, spiega (ripeto, almeno per me e dal mio personale punto di vista) cosa intendo per street:
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=294702
il discorso vi anticipo è molto lungo, 7/8 pagine, ma penso che ne vale la pena!
ovviamente, poi si va tutto sul "personale".
c'è chi lo può condividere e chi no.
io lo condivido al 1000%!!!  |
|
|
|
photoflavio
Moderatore
Inviato: Ven Set 07, 2012 5:40 pm
|
Grazie per la segnalazione, Sandro.
Inviterei tutti, qualora dalla lettura possa uscire qualche spunto interessante, a voler proporre e proseguire il confronto in questa discussione. In questo modo spero che fra tutti si possa fare chiarezza su una materia, la street, oggetto di dubbi e dibattiti... e di conseguenza che possano beneficiarne la nostra cultura e la sezione in oggetto.
Grazie in anticipo a tutti  |
_________________
 |
|
|
Krafen73
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 5:58 pm
|
Per quel che mi riguarda la foto street è quella cosa che mi costringe a violentare me stesso per avere la giusta faccia tosta Alle volte è piacevole.
Credo che sia un'emozione che provano in molti. |
_________________ Non mi considero un fotografo perchè i veri fotografi non mi considerano tale. |
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 6:40 pm
|
come suggerito e come ritengo molto interessante, mi permetto, dalla mia bassezza , di aggiungere qualche commento sul tema.
Ritengo la questione annosa anche se sono ancora un novizio del genere ma mi pare di capire che street o non street sia davvero difficile da definire
Partirei proprio da un commento in una foto da me ritenuta street da me postata nel forum, http://www.delmutolo.com/forum/t/58124/0/Canestro%20da%203%3F%3F.html
Premetto che il genere è per me di grande interesse, il mio preferito.
la frase che ha stimolato il discorso è:
"non me ne volere, ma l'unica grande pecca è ...
che non è per nulla una street!!!"
La risposta è:
Anche io sono in generale un pochino contro le street in spiaggia ma quà si apre l'annosa discussione su cosa è e cosa non è street.
La foto street non è semplicemente una foto scattata in strada ma è una foto che sfruttando una giustapposizione degli elementi presenti su una potenziale scena, riesce a riorganizzarla per conferire un significato diverso da quello che potrebbe avere l'immagine in se.
Un famoso maestro nella ricomposizione è Henry Cartier Bresson, assoluto guru del genere e spesso nei libri è definito maniacale in questa sua caratteristica.
Altra caratteristica della foto street è ritenuta l'ottica, preferita grandangolare perchè si deve vivere nella scena al momento dello scatto e rubarne il significato, definizione sicuramente grossolana. Nel mio scatto ho invece usato un piccolo tele, cioè ho zoomato con la compattina da mare in modo che
il cestino diventasse elemento fondamentale. In questo modo si "schiacciano" le distanze e la boccia sembra non destinata al boccino ma a fare canestro.
Diciamo che in un certo senso un possibile elemento di disturbo è stato ricondizionato per diventare la chiave di lettura della scena.
Ritengo che questo sia in pieno stile street.
Infine c'è un altro punto di discordanza, spesso uno dei motivi del contendere è
il titolo
a questo proposito cito un passo di un libro che ritengo molto utile, l'occhio del fotografo di Michael Freeman che dice:
" a volte le interpretazioni delle foto sono sbagliate, in questi casi Gombrich parla di "incidenti di percorso lungo il cammino tra l'artista e lo spettatore" questo può mettere in evidenza l'importanza delle didascalie se non altro per trattenere l'attenzione dell'osservatore abbastanza a lungo per capirne il messaggio."
Ora abusare del titolo per reggere un'immagine dal debole messaggio è tutta un'altra cosa.
Altro fattore e quà concludo è il momento:
Sempre Cartier Bresson diceva: "una volta sparita, l'occasione è perduta per sempre"
Grazie per lo spazio. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:15 pm
|
tillamilla64 ha scritto: visto che un paio di moderatori mi hanno autorizzato, riporto il link che, a mio modo di vedere, spiega (ripeto, almeno per me e dal mio personale punto di vista) cosa intendo per street:
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=294702
il discorso vi anticipo è molto lungo, 7/8 pagine, ma penso che ne vale la pena!
ovviamente, poi si va tutto sul "personale".
c'è chi lo può condividere e chi no.
io lo condivido al 1000%!!! 
Grazie Sandro per la buona lettura che ci hai proposto, l'ho tovata molto interessante, e poi quello che noi quì abbiamo sintetizzato.
Mi ha fatto apprendere delle nuove sfumature di street, ma la linea indice rimane sempre, "Catturare il momento" e " colpire, incuriosire, sorprendere!" |
_________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
tillamilla64
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:32 pm
|
 |
L'ultima modifica di tillamilla64 il Ven Set 06, 2013 8:12 pm, modificato 1 volta |
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:42 pm
|
Mi permetto di contraddire.
Anche questa la puoi fare tutte le volte che vuoi.
Inoltre quà non c'è né giustapposizione né messaggio.
Questa è una di quelle foto come sopra scritto che, scattata in strada con un cartellone si trasforma in una street ma è il classico street.
Quello che dico della mia foto, non perchè sia mia, è che credo di essere riuscito a ricondizionare i soggetti per dare una simpatica doppia lettura, certo non è la street dell'anno  |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
photoflavio
Moderatore
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:43 pm
|
Sandro, devo ancora approfondire la materia ma, per quello che vedo, il tuo scatto qui proposto è un buon esempio di street.
Però tu hai detto a Sandrino "quella foto la puoi fare 10.000 volte su 10.001 che vai in spiaggia" e, pensando alla situazione in cui tu hai scattato, si potrebbe affermare quasi la stessa cosa... se ti apposti in quel punto e guardi passare mille persone, almeno cento guarderanno in qualche modo verso il cartellone. Lo scatto dunque è riproducibile e, secondo il tuo ragionamento, non sarebbe più una street.
Ovviamente ho estremizzato, e ritengo che la riproducibilità (o unicità) non siano la discriminante più importante di una foto per essere definita street.
Cioè, se io mi apposto dove hai scattato tu per un ora, potranno passare cento persone con lo sguardo rivolto al cartellone. Sarebbero cento bellissime street perchè ciascuno scatto è unico e non riproducibile con quel determinato soggetto.
Forse bisogna distinguere tra la riprodicibilità dell'immagine così come realizzata (lo stesso soggetto che compie una azione ripetitiva, che fa più volte la stessa cosa e dunque fornisce diverse occasioni per fare quella foto... per esempio nel caso della foto di Sandrino dove un tizio avrà lanciato più volte quella palla) o la riproducibilità di una situazione con attori diversi (e questo è il caso della tua foto).
Ho un po' incasinato le idee, vero?  |
_________________
 |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:47 pm
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:48 pm
|
Secondo me invece hai colto il punto.
La riproducibiltà non c'entra nulla.
Una delle cose più importanti in fotografia, secondo me, è la composizione.
Saperla usare per prender quello che hai davanti e trasformarlo in qualcos'altro rende una foto una possibile street.
La foto della spiaggia la potevi fare in un altro momento con un'altra ottica, ok sarebbe stata una life. In questo modo, gli ho conferito una nuova lettura. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
tillamilla64
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:49 pm
|
 |
L'ultima modifica di tillamilla64 il Ven Set 06, 2013 8:13 pm, modificato 1 volta |
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:51 pm
|
Citazione:  mi hai letto nel pensiero???
di questa foto ho avuto la stessa lettura,è la classica foto che associata ad un cartellone la si colloca in street
anche io ho fatto di queste foto,ma poi ad un certo punto ho smesso
perche questa è quasi per tutti la fase iniziale streettaiola...poi col tempo se ne dedurra l'efficacia e la qualita visiva ( se si è maturati sotto l'aspetto strepher)
nulla togliere alla foto di sandro,che rimane uno scatto apprezzabilissimo 
Infatti,
nei primi scatti, essendo molto attratto da questo genere che definisco il mio preferito, andavo a caccia di cartelloni, magari con scritte che potessero dare un senso. Ora cerco di osservare bene quello che ho intorno quando ho la macchina in mano e vedere se spostandomi posso ricollocarlo con un nuovo significato, questo mi pare quantomeno un buon atteggiamento street, poi se esce il cartellone, magari ma di sicuro è visto. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:53 pm
|
esatto sandrino semplicemente stai puntando il next level
il cartellone con analogie non ti bastano piu  |
_________________ Arrivi ad un punto in cui lo spirito di osservazione supera le aspettative di qualsiasi sensore digitale.
www.photopeppus.jimdo.com
_____________________________
    |
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:53 pm
|
tillamilla64 ha scritto:
mentre nella foto di sandrino, tutte le persone che giocheranno a bocce in quella spiaggia le puoi comporre col cestino dell'immondizia!
... sottile differenza! 
Si ma te ce l'avevi mai visto quel significato?
Il senso è: la maggior parte delle persone che vedono lo scatto pensano il cestino sia un elemento di disturbo, altri si sarebbero lambiccati il cervello per toglierlo e star li a timbroclonare, invece il mio occhio mi ha suggerito di partire da li.
poi gli scatti ai cartelloni li ho fatti e li faccio anche io ma sono due discorsi diversi credo. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:56 pm
|
|
|
photoflavio
Moderatore
Inviato: Ven Set 07, 2012 7:56 pm
|
tillamilla64 ha scritto: certamente caro flavio,
però devo dirti che tu, proprio tu e tutti gli amici che eravate presenti all'incontro di verona, vi siete fatti scappare questo "banale scatto" !!!
Sandro... io in quell'occasione non ho praticamente scattato... figuriamoci se andavo a cercarmi fotografie street  |
_________________
 |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:05 pm
|
adesso faccio una domanda.
Che differenza passa fra questa foto e quell'altra?
ci sono i cartelli in tutte e due.
Però quella con i culi a fatto più di un milione e mezzo di klic.
"Colpire incuriosire sorprendere"
Ogni scatto a se e un momento unico, ma quante foto con cartelloni e passanti si vedono in giro per la rete?
tante, allora non colpiscono più non fanno curiosità. |
L'ultima modifica di Danyalina il Ven Set 07, 2012 8:06 pm, modificato 1 volta _________________ We win
http://www.flickr.com/photos/danyalina/
    |
|
|
omettino58
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:06 pm
|
Ciao a tutti, io penso, senza passare da qualunquista, che in ogni caso non debba essere una questione ma un modo di vedere la vita e la fotografia. Lungi da me criticare una o l'altra foto che sia "street" o meno. Durante il giorno vedo (quando posso) postare parecchi scatti, vorrei commentarli tutti ma non sarebbe giusto. Io da sempre, commento solo quelli che attraggono la mia curiosità o stupore, (e non me ne vogliano coloro che non hanno mai ricevuto miei commenti) Come sapete io sono un cultore dello street ma alle volte per troppo trasporto faccio confusione anch'io. In ogni caso penso che uno non debba aver paura di sbagliare sezione se giudica la propria foto in una maniera o in un'altra ma che tranquillamente posti con la gioia di condividere un momento vissuto con degli amici, dopo magari una giornata stressante senza essere imputato. Comunque per il mio modesto parere di principiante (perchè tale sono) penso che lo street sia quel tipo di fotografia che fin dagli anni 50 all'epoca dei primi paparazzi, susciti curiosià, simpatia, stupore, schifo, allegria etc etc colta in maniera non premeditata od organizzata. In ogni caso ragazzi....divertiamoci, scattiamo e postiamo con umiltà cha tanto per molti è solo un hobby e non una questione di vita. Con affetto Claudio |
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:07 pm
|
La giustapposizione,
cioè la seconda foto, scattata con un'ottica non grandangolare, appone i personaggi vivi con quelli in carta stampata ed attaccati al muroe li colloca in modo da esaltare la lettura del cartello con i lati B. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
Danyalina
Moderatore di sezione
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:11 pm
|
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:11 pm
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Ven Set 07, 2012 8:14 pm
|
|
|
|