|
|
Aggiungi questa foto ai preferiti |
titolo - è importante?
si,e fondamentale |
[ 1 ] 12% |
|
no,puo anche non esserci |
[ 5 ] 62% |
|
vincola la lettura |
[ 2 ] 25% |
|
Voti Totali : 8 |
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Mar Ott 23, 2012 6:30 pm
|
Mi rifaccio ad un vecchio topic,che evito di riesumare perche pareri e commenti di persone che non si vedono piu sul forum non possono essere piu ribattuti...
ma uno su tutti,che utilizzo quotando,mi rispecchia in pieno...non conosco paolo viglione e non so che tipo di foto faccia,ma il suo concetto lo appoggio pienamente...
ed è questo...
paolo viglione ha scritto: s'e parlato ultimamente su questo tema, provero a spiegare qui brevemente, in modo da poter usare questo link per le prossime volte, cosi evito di dovermi spiegare a ogni occasione
allora... non mi piaciono i titoli non perche li odio a prescindere, ma peche spesso rappresentano un inquinamento della foto.
se voglio dire qualcosa con una foto, dovrei dirlo usando l'immagine. se ho bisogno di un titolo che mi faccia da stampella alla comprensione, sto facendo un puzzle di due generi d'espressione, letteraria e fotografica. e preferisco non farlo.
niente quindi contro i titolo che aggiungano info non rendibili in foto: una data, un luogo, il nome del soggetto... sono invece contrario a quelli che suggeriscano una sua lettura, o peggio sian ridondanti: pace interiore, strada, tranquillita, dolcezza e cosi via. voglio poter leggere la foto per quello che e, senza che l'autore mi istruisca su cosa dovrei provare, cosa tanto piu fastidiosa se l'autore non e in grado di farlo, tra l'altro.
quindi titoli si, ma con moderazione e che non si sostituiscano all'immagine
ecco,alla base di questa gia trattata discussione vorrei avere più pareri e punti di vista riguardanti il titolo della foto,o meglio il titolo che si dà ad una foto...
non voglio in nessun modo urtare la sensibilità di qualcuno,e ci tengo a sottolineare,che quanto sopra scritto non va presa come verità assoluta in quanto tutto opinabile!!
apro anche un sondaggio che ha tre possibilità di scelta,un po da capire quale sia il parere globale della community di noi fotografi,a prescindere dal genere fotografico che iu pratica...
 |
_________________ Arrivi ad un punto in cui lo spirito di osservazione supera le aspettative di qualsiasi sensore digitale.
www.photopeppus.jimdo.com
_____________________________
    |
|
|
omettino58
Utente Assiduo
Inviato: Mar Ott 23, 2012 8:31 pm
|
Ciao Peppus e complimenti per l'iniziativa che guarda caso.. mi riguarda molto da vicino. Scusa ma non ho assolutamente idea di chi sia questo Paolo Vignone e perchè avesse deciso di scrivere quello che abbiamo letto. Posso dirti però che ognuno vede la propria creatura in maniera unica e soggettiva e se la sua convinzione si basasse sulle opinioni degli altri smetterebbe di creare. In merito vorrei linkare questa breve intervista rilasciata da qualcuno che probabilmente è molto più competente di me. Ciao alla prossima Claudio
http://pegaphoto.com/2010/08/22/dei-titoli-della-foto-amatoriale-e-quella-dautore/ |
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Mar Ott 23, 2012 8:43 pm
|
Le idee come sempre sono tutte vere e valide.
Pernso che si debba comprendere perchè si posta una foto, l'effetto che si desidera ottenere e quello che si cerca dal proprio scatto.
Come sostenuto in passato su altri post, il titolo o una didascalia, come ad esempio è usanza molto carina di Lodovico, sono molto utili.
Servono non a vincolare la lettura ma a presentare uno scatto ed evitare che possa essere letto in modo errato.
Naturalmente non è mai il titolo che fa la foto.
Mi spiego meglio, se si vuole descrivere "il lavoro" e si fa una foto con un primissimo piano degli occhi, a mio modo di vedere lo scatto è errato, cioè non mostra la scena, quindi il titolo vuol far vedere quello che nello scatto non c'è.
Questo prende maggiore importanza nelle street, dove a mio modo di vedere se il titolo non c'è è preferibile, vuol dire che lo scatto è in grado di esprimere da se il concetto.
Altro motivo per cui non mettere il titolo è per indurre il lettore a cercare nella foto il significato e quindi a persistere su di esso con lo sguardo, questo effetto si può anche ottenere con tecniche compositive.
Se però la foto viene postata per descrivere un particolare momento e farci capire cosa ci è passato in mente, senza messaggi critptici va bene lo stesso, certo se l'obbiettivo è quello di raggiungere una comunicatività negli scatti penso sarebbe meglio allenarsi a scattare in modo che lo scatto comunichi quello che avremmo pensato come titolo e che ci ha indotto a scattare.
Quà si torna ad un "vecchio" tema e rispondo subito ad una possibile domanda, si io il titolo lo penso al momento dello scatto e cerco di scattare in modo che tutti ci leggano quel titolo, solo se può essere fraintendibile o difficile arrivarci ce lo metto. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
peppus84
Collaboratore
Inviato: Mer Ott 24, 2012 1:37 pm
|
faccio un up,sperando in altri commenti  |
_________________ Arrivi ad un punto in cui lo spirito di osservazione supera le aspettative di qualsiasi sensore digitale.
www.photopeppus.jimdo.com
_____________________________
    |
|
|
fusion
Utente Assiduo
Inviato: Mer Ott 24, 2012 3:08 pm
|
Ciao ragazzi,come ho già risposto nel sondaggio,credo che il titolo può anche non esserci,ma vedendo le motivazioni che avete dato sopra,i dubbi che avevo non si sono certo dipanati,anzi tutt'altro.
Faccio alcuni esempi.Se l'autore desidera che vi sia una lettura forzata dello scatto,credo sia necessario che gli dia un titolo che conduca alla medesima,ciò non toglie che potrebbero esserci varie letture,ma non è nemmeno detto che pregiudichi la bontà dello scatto
Se l'autore crede che lo scatto parli da solo,il titolo può anche non metterlo,ma lo scatto deve essere di evidente lettura,come dicevo nel post di Claudio,tipo i paesaggi,che ci si può limitare a dire il nome della località(e qui concordo con Paolo Viglione).
Se lo scatto potrebbe avere diverse letture ci può anche stare che non vi sia titolo.Mi è capitato ad esempio in un mio scatto postato tempo fà in paesaggi che mi veniva consigliato un titolo,che io però non avevo dato perchè a me quello scatto non diceva assolutamente nulla,mi piaceva solo l'immagine e basta.
Sinceramente vi dico che spesso mi capita di dare dei titoli alle foto dopo che le ho scattatte,anche perchè il più delle volte non esco a scattare con in testa l'idea
Per concludere,credo che nella maggior parte dei casi dipende tantissimo da come vede lo scatto l'autore,è solo lui che decide se titolare o meno la foto.
Poi giustamente colui che vede lo scatto può anche non vedere il titolo dato ed avere altri tipi di letture.Ed è per questo che ritengo che in questo quesito tutte le risposte possono essere valide |
_________________ la fotografia è un'arte,forse,ma sopratutto è sentimento |
|
|
paolo viglione
Utente Assiduo
Inviato: Mar Ott 08, 2013 9:45 am
|
ah ah ah!
ciao!
non è vero che non mi si vede più! Infatti sono qua!
Ovviamente mi trovo d'accordo con quello che scrissi, quindi è inutile che dica la mia sull'argomento... anzi, mi fa piacere essere addirittura citato!
Passavo da qua in cerca di alcune foto di Christian Doria da far vedere ad una collega, e mi sono reso conto che non si può cercare per nome di utente, su delmutolo... così aprivo discussioni a casaccio sperando di trovare un suo intervento e sono incappato in questa, e non ho resistito a rispondere anche se è dello scorso anno!
ciao a tutti!
Buona continuazione! |
_________________
www.paoloviglione.it
.chi non compone non gode
.ogni foto è frutto di riflessione, le migliori anche del fotografo
http://issuu.com/paoloviglione/docs/matrimono_manuale_di_fotografia_mat/1
---
www.paoloviglione.it |
|
|
|
|