|
|
Aggiungi questa foto ai preferiti |
nicomorea
Nuovo Utente
Inviato: Ven Nov 27, 2015 12:08 am
|
Ciao a tutti, vorrei acquistare la mia prima reflex.
Arrivo da una compatta sony dsch 55 che ormai sento i suoi grossi limiti anche se è utilizzabile anche in modalità manuale.
L'uso che continuerei a fare è abbastanza vario, fotografia sportiva come calcio e basket quando vedo le partite dei miei pargoli. (e qui la sony stà troppo stretta) Foto di paesaggi. Macro al parco di monza, ritratti e scatti vari durante le vacanze.
Ciò che cerco in una macchina fotografia oltre ad una buona qualità di immagine sono la possibilità di registrare video in modalità stereo senza aggiungere necessariamente un microfono esterno, la funzione GPS non indispensabile ma interessante perché ti riporta immediatamente la località in cui è stato effettuato lo scatto con i ricordi che può suscitare legati magari ad una vacanza o a una escursione.
Il prodotto che ho individuato e la nikon 5300 con obbiettivo 18-140.
Non sono definitivamente convinto più per ignoranza, non so se sarebbe meglio un corpo ad esempio stabilizzato e altri dubbi che spero di sciogliere qui con voi.
Temo di essere stato lungo.
Grazie per i vostri eventuali suggerimenti |
|
|
|
photoflavio
Moderatore
Inviato: Ven Nov 27, 2015 8:06 pm
|
Ciao Niko
Tutto sommato mi sembra tu abbia idee abbastanza chiare; hai descritto quello che sarebbe il tuo tipo di utilizzo ed hai scelto una fotocamera capace di soddisfare ampiamente tutte le tue esigenze!
Aggiungo solo qualche brevissimo spunto di riflessione.
Parli di "corpo stabilizzato" ma a quanto mi risulta (anche se negli ultimi mesi ho un po' trascurato il mercato) nessuna reflex ha lo stabilizzatore di immagine, funzione demandata solitamente alle ottiche. Per trovare un corpo stabilizzato devi rivolgerti alle MirrorLess (Olympus per esempio ha lo stabilizzatore sul corpo).
La serie 5xxx della Nikon (D5000, D5300, D5000) così come la serie 3xxx (D3000, D3300) è priva del motore autofocus sul corpo macchina ed è quindi obbligatorio, per mantenere la funzionalità autofocus, acquistare le ottiche della serie AF-S- Acquistando nel mercato dell'usato le vecchie ottiche AF saresti costretto alla messa a fuoco manuale (tutte le ultime ottiche sono AF-S, il problema sarebbe solamente quello di non poter acquistare le ottiche vecchie, AF, disponibili nell'usato a prezzi interessanti). Per avere il motore AF sul corpo macchina dovresti passare ad una fotocamera serie 7xxx (D7000, D7100, D7200) e spendere una cifra decisamente inferiore.
Della D5300 posso parlarti davvero bene. Io posseggo ed utilizzo da anni due D700 ed appena uscita ho acquistato per un regalo una D3300 (in sostanza è identica alla D5300 per sensore/processore e sforna immagini identiche a quest'ultima) e sono rimasto positivamente sorpreso, addirittura impressionato.
Grande tenuta agli alti ISO, ottima maneggevolezza (io non ho mani troppo grandi... questa è un'altra cosa da tenere presente). Dettaglio fantastico, è veramente un gran bel sensore...
Vai in negozio e "sentila" un po' in mano per capire se il corpo si adatta alla tua mano. Adesso sono di corsa, appena posso allego qui qualche scatto di prova realizzato con la D3300 (che, come ripeto, sono identiche a quelle che puoi ottenere con la D5300) per darti un'idea.
Ciao,
Flavio |
_________________
 |
|
|
photoflavio
Moderatore
Inviato: Ven Nov 27, 2015 8:11 pm
|
Questa a 1600 ISO:
Questa a 3200 ISO:
Ciao ciao
Flavio |
_________________
 |
|
|
|
|