|
Aggiungi questa foto ai preferiti |
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 10:35 am
 |
Dati di scatto:
Diaframma: f/2.8
Fotocamera: Canon EOS-1D Mark IV
Tempo: 1/1000
ISO: 3200
Focale: 120
ai vostri commenti
 |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
|
Delia Bertola
Collaboratore
Inviato: Dom Gen 05, 2014 1:49 pm
 |
Bello lo sfondo , ottimo il pdr , secondo me manca ancora un po' la maf .
dai che ci sei quasi ....Piano piano .
Ciao |
_________________
   |
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 1:55 pm
 |
Molto bello l'accostamento di colori.
Se posso suggerirti, a giudicare dagli exif:
Diaframma: f/2.8
Fotocamera: Canon EOS-1D Mark IV
Tempo: 1/1000
ISO: 3200
Focale: 120
Potresti provare a chiudere il diaframma, tipo f/8 ed avere una maggiore profondità di campo, comunque avresti un tempo di scatto sufficientemente elevato.
In questo modo avresti una maf migliore. |
_________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 2:30 pm
 |
grazie ad entrambi
per la sincerità
ero stufo di leggere bella ,bravo , mi piace ecc ecc
ma
soprattutto x aver evidenziato
il mio ultimo problema
trovare qualla nitidezza che non riesco a fare mia
bhe
sicuramente provero' a chiudere
ma qui gia' si nota il rumore
il giusto compromeso ?
spero sia la prossima foto ,
per il momento grazie |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
|
trelune
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 3:17 pm
 |
Diaframma: f/2.8
Tempo: 1/1000
ISO: 3200
Queste impostazioni sono giuste per avere un bel rumore.
1/1000: forse questo soggetto si muoveva molto?
ISO: 3200: Forse il momento era buio? f/2.8 aiutava un po'.
Conclusione credo che non sia stato facile fare questo scatto.
Quindi da 1 a 10 io voto 8. Complimenti. |
_________________ Cieli sereni. Mario. |
|
|
|
Vincenzo Quagliotti
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 6:34 pm
 |
scusa gordino perchè tutti quegli iso?
era buio? |
_________________ La parte migliore della vita di un uomo sono i suoi piccoli, innumerevoli, ignoti atti di gentilezza e di amore. |
|
|
|
Enrico Facchetti
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 6:45 pm
 |
Ciao Marco
Anche io ritengo che forse se a 3200iso ti da 1/1000 avresti potuto abbassare iso e usare tempo più lento!!!! Invece il 2,8 lo trovo perfetto per questo tipo di immagini che necessitano dello sfuocato( a mio avviso!!! Anche perché non è che se chiudi e sbagli la MAF la foto viene a fuoco)!!!!
Un abbraccio e ancora grazie( tu sai perché)  |
_________________ Henry il fantasma
  |
|
|
|
sandrino
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 7:02 pm
 |
L'apertura del diaframma determina anche il campo di messa a fuoco, cioè quanta area davanti e dietro al punto selezionato sarà pressochè a fuoco (per essere precisi).
Ammesso che tu abbia preso la messa a fuoco con il punto centrale sugli occhi del tuo animale (senza quindi commettere errori, ovvio, altrimenti devi riprendere la messa a fuoco), chiudendo il diaframma, a parità di focale e distanza del soggetto dalla tua macchina hai un maggior campo in cui la foto è a fuoco.
Ti faccio un esempio per spegarmi meglio.
Se con il tuo sensore ed un 120mm come nel tuo caso, hai un soggetto a 10 metri di distanza (penso che le tue condizioni in quello scatto erano più o meno quelle):
-Con f/2.8 hai un campo di messa a fuoco di: 90 centimetri
-Con f/8 hai un campo di messa a foco di: 2,6 metri
A questo punto è abbastanza semplice capire che se chiudi il diaframma avrai una maggiore area a fuoco mentre se lo apri rischi che se ti sposti di poco (e con 120mm è facile che accada) la foto ti va fuori fuoco.
E' come se avessi un margine di sicurezza.
A quel punto scegli il tempo di sicurezza e gli iso necessari ad avere la foto dell'esposizione che desideri.
Dimmi se sono stato contorto.
Ti lascio comunque un link che ti fa il calcolino molto veloce.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Scegli la macchina (quindi la dimensione del sensore)
Scegli la focale
Scegli la distanza del soggetto
Scegli il diaframma f usato
ed il programino a destra ti dice quanta area di messa a fuoco hai e quanta davanti e quanta dietro il soggetto!
Buona Luce! |
L'ultima modifica di sandrino il Dom Gen 05, 2014 7:21 pm, modificato 1 volta _________________ La sabbia è oro, per chi non sa'....
www.alessandroinches.com
also on https://www.facebook.com/Sandrinophoto?fref=ts |
|
|
|
Enrico Facchetti
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 7:07 pm
 |
 |
_________________ Henry il fantasma
  |
|
|
|
el gordo
Utente Assiduo
Inviato: Dom Gen 05, 2014 7:54 pm
 |
grazie a tutti
per i commenti costruttivi
e chiarificatori. |
_________________ 21 -11-1968
guardare ,guardano tutti ; osservare richiede impegno e volonta' d farlo .
__________________
Castiglioni Marco
 |
|
|
|